Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Book generation: libri in tv. Stefania Limiti

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a 130 emittenti nazionali e regionali. Tra il 2011 e il 2012 sono andate in onda in tutta Italia. Book generation ha per la prima volta portato “fuori” i libri dalle biblioteche o dalle librerie. Dunque pescherie, bar, cucine di ristoranti, ma anche benzinai, spiagge, luoghi abbandonati, sono state le location che hanno accolto gli autori pronti a parlare del proprio libro. Ogni puntate è introdotta da un editoriale di Andrea Giannasi, mentre il finale si chiude con la “recensione al contrario”: il libro da non leggere. Divertente e ironica, Book generation, ha coinvolto centinaia di autori e decine di case editrici, oltre a ospiti importanti.

Pubblicità

Book generation: libri in tv. Normanna Albertini

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a 130 emittenti nazionali e regionali. Tra il 2011 e il 2012 sono andate in onda in tutta Italia. Book generation ha per la prima volta portato “fuori” i libri dalle biblioteche o dalle librerie. Dunque pescherie, bar, cucine di ristoranti, ma anche benzinai, spiagge, luoghi abbandonati, sono state le location che hanno accolto gli autori pronti a parlare del proprio libro. Ogni puntate è introdotta da un editoriale di Andrea Giannasi, mentre il finale si chiude con la “recensione al contrario”: il libro da non leggere. Divertente e ironica, Book generation, ha coinvolto centinaia di autori e decine di case editrici, oltre a ospiti importanti.

Book generation: libri in tv. Alberto Lori

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a 130 emittenti nazionali e regionali. Tra il 2011 e il 2012 sono andate in onda in tutta Italia. Book generation ha per la prima volta portato “fuori” i libri dalle biblioteche o dalle librerie. Dunque pescherie, bar, cucine di ristoranti, ma anche benzinai, spiagge, luoghi abbandonati, sono state le location che hanno accolto gli autori pronti a parlare del proprio libro. Ogni puntate è introdotta da un editoriale di Andrea Giannasi, mentre il finale si chiude con la “recensione al contrario”: il libro da non leggere. Divertente e ironica, Book generation, ha coinvolto centinaia di autori e decine di case editrici, oltre a ospiti importanti.

Book generation: libri in tv. Beppino Englaro

Puntata 1: ospite Beppino Englaro Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a 130 emittenti nazionali e regionali. Tra il 2011 e il 2012 sono andate in onda in tutta Italia. Book generation ha per la prima volta portato “fuori” i libri dalle biblioteche o dalle librerie. Dunque pescherie, bar, cucine di ristoranti, ma anche benzinai, spiagge, luoghi abbandonati, sono state le location che hanno accolto gli autori pronti a parlare del proprio libro. Ogni puntate è introdotta da un editoriale di Andrea Giannasi, mentre il finale si chiude con la “recensione al contrario”: il libro da non leggere. Divertente e ironica, Book generation, ha coinvolto centinaia di autori e decine di case editrici, oltre a ospiti importanti.

Book generation: libri in tv. Marcello Simoni

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a 130 emittenti nazionali e regionali. Tra il 2011 e il 2012 sono andate in onda in tutta Italia. Book generation ha per la prima volta portato “fuori” i libri dalle biblioteche o dalle librerie. Dunque pescherie, bar, cucine di ristoranti, ma anche benzinai, spiagge, luoghi abbandonati, sono state le location che hanno accolto gli autori pronti a parlare del proprio libro. Ogni puntate è introdotta da un editoriale di Andrea Giannasi, mentre il finale si chiude con la “recensione al contrario”: il libro da non leggere. Divertente e ironica, Book generation, ha coinvolto centinaia di autori e decine di case editrici, oltre a ospiti importanti.

Book generation: libri in tv. Gianluca Pitari

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a 130 emittenti nazionali e regionali. Tra il 2011 e il 2012 sono andate in onda in tutta Italia. Book generation ha per la prima volta portato “fuori” i libri dalle biblioteche o dalle librerie. Dunque pescherie, bar, cucine di ristoranti, ma anche benzinai, spiagge, luoghi abbandonati, sono state le location che hanno accolto gli autori pronti a parlare del proprio libro. Ogni puntate è introdotta da un editoriale di Andrea Giannasi, mentre il finale si chiude con la “recensione al contrario”: il libro da non leggere. Divertente e ironica, Book generation, ha coinvolto centinaia di autori e decine di case editrici, oltre a ospiti importanti.