Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

I libri recensiti

Book generation parla di libri di autori e case editrici meno noti al grande pubblico. La “mission” è ardua perché non è facile entrare in un sistema chiuso come quello del circuito televisivo (nel quale i libri sono rari) e al contempo far capire che Book generation rappresenta una risorsa per autori e case editrici, sempre alla ricerca di visibilità.
Book generation intende essere una viatico all’Indifferenza del sistema costringendo i telespettatori ad assistere ad un nuovo modo – intrigante, coinvolgente, dinamico – di parlare di libri in televisione.
E fino ad oggi il successo è palese: sono 130 le emittenti televisive e migliaia gli spettatori entusiasti della trasmissione.
Vi parliamo quindi dei libri, degli scrittori e delle case editrici presenti su Book generation.

Abbiamo recensito i libri delle seguenti case editrici: Minimum Fax, Mursia, Feltrinelli, Baldini Castoldi Dalai, Pequod, Seneca, Errekappa, Acar.

Nella prima puntata abbiamo parlato di:
Massimo Lerose, “Malaria”,
Massimo Cortese, “Candidato al Consiglio d’Istituto”,
Piero Buscemi, “L’isola dei cani”
Maurizio Maggiani, “Meccanica celeste”, Feltrinelli

Nella seconda puntata abbiamo parlato di:
Agata Marletta, “Innamorarsi a 40 anni”
Pierluigi Aristei, “La casa che saranno”
Marco Marchi, “Il crepuscolo”
Dario Falconi, “Patagonia”

Nella terza puntata abbiamo parlato di:
Massimo Pallottino, “Io aspetto nel buio”,
Maurizio Giustini, “Serafino Madolini”,
Nicoletta Santini, “La mummiona e altre storie”
Claudio Fracassi, “Il romanzo dei mille”, Mursia

Nella quarta puntata abbiamo parlato di:
Paolo trentini, “Mettiti in proprio senza soldi”,
Eriona Culaj, “Haiti”,
Eva Montecarlo, “Il coraggio della crisalide”, Prospettivaeditrice

Nella quinta puntata abbiamo parlato di:
Eleonora Marconi, “Io sarò ovunque tu andrai”
Normanna Albertini, “Pietro dei colori”,
Cristina Salvador, “Dentro”
Beppe Viola, “Quelli che”, Baldini Castoldi Dalai

Nella sesta puntata abbiamo parlato di:
Piergiorgio Leaci, “Fragole caramellate con la panna”
Monica Ravalico, “Atto secondo”
Luigina Bianchi, “La strada dei ciclamini”,
Fabio Monteduro, “Jodi”,
John Barth, “L’opera galleggiante”, Minimum Fax

Nella puntata sette abbiamo parlato di:
Massimo Cortese “Non dobbiamo perderci d’animo”
Giovanni Nebuloni “Dio a perdere”
Gianni Viola “La verità sulla fine dell’URSS”
Pasquale Galluccio “La ragnatela dei sogni”
Roman Jakobson “Una generazione che ha dissipato i suoi poeti”

Nella puntata otto:
Giuseppe Pantano e Carlo Vetere “L’urto”
J.A. Lindqvist ” Il porto degli spiriti”
Paola Arcuri “Il tocco della farfalla”
Chaim Potok “Il mio nome è Asher Lev”

Nella nona puntata abbiamo parlato di:
Anna Frosali “Questa storia non mi piace”
Letizia Potenza “Clelia, la mia dolce fatina dei sogni”
Gennaro Lo Iacono “Oberon”
Luca Tornambé “La pioggia blu”
Emanuele Trevi “Qualcosa di scritto”

Nella puntata dieci abbiamo parlato di:
Chiara del Soldato “Ti amerò mio malgrado”
Stefano Santarsiere “Ultimi 40 secondi…”
Nicola Viceconti “Due volte ombra”
Pierdario Galassi “Algurt & Ghild”
Iosif Brodskij “Profilo di Clio”

Nella puntata undici abbiamo parlato di:
Mirella Delfini “Andrà tutto bene”
Roberto De Gregorio “La divina commedia 2”
Luigi Passarelli “La guerra italiana”
Fabio Geda “L’estate alla fine del secolo”

Nella puntata dodici abbiamo parlato di:
Maria Isabella Sauro “Viaggio nel mondo attraverso miti e leggende”
Massimo Cortese “Un’opera dalle molte pretese”
Stefano Carnicelli “Il cielo capovolto”
Svetislav Basara “Mongolski Bedeker”

Book generation: libri in tv. Stefania Limiti

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a…

Book generation: libri in tv. Normanna Albertini

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a…

Book generation: libri in tv. Alberto Lori

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a…

Book generation: libri in tv. Beppino Englaro

Puntata 1: ospite Beppino Englaro Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di…

Book generation: libri in tv. Marcello Simoni

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a…

Book generation: libri in tv. Gianluca Pitari

Book generation è una trasmissione televisiva nata nel 2011 da una idea di Andrea Giannasi. Una serie diretta da Roberto Giannessi, prodotta da Emro video, nella quale si parla di libri di autori e case editrici meno note al grande pubblico. Sono state prodotte 17 puntate della durata media di 15 minuti distribuite gratuitamente a…


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: